I manti impermeabili bituminosi durante il loro ciclo di vita subiscono molte sollecitazioni dovute a fattori ambientali esterni. A causa delle variazioni di temperatura, sia il manto di copertura che il supporto subiscono continue deformazioni.
La capacità di sopportare tali deformazioni rappresenta la caratteristica principale che deve avere un manto di copertura. L’impiego di materie prime selezionate unite da speciali formulazioni, assume un ruolo fondamentale per la produzione di questi prodotti, determinando le performance e la durata nel tempo del manto impermeabile.
La finitura superficiale con granuli di ardesia è utilizzata per proteggere le membrane bitume polimero dai raggi ultravioletti del sole. L’ardesia è disponibile nei colori: grigio naturale, verde, rosso e bianco.
L’utilizzo di questa finitura permette di allungare la vita del manto di copertura, poiché la protegge dall’invecchiamento precoce causato dai raggi solari.
E’ una speciale mescola bituminosa adesiva, rivestita da un film siliconato facilmente rimovibile.
Queste membrane vengono impiegate quando non è possibile utilizzare fiamme libere.
La mescola è una miscela di bitume distillato e polimeri scelti (BP), appositamente formulata per ottenere delle membrane con specifiche caratteristiche.
La differenza principale tra i tipi di mescole è data dai polimeri utilizzati per modificare il bitume.
Impiegata per la realizzazione delle membrane elastomeriche, conferisce un’ottima lavorabilità a bassa temperatura ed offre resistenza alle sollecitazioni meccaniche grazie alla sua elasticità. Questo tipo di mescola ha il limite di essere instabile a temperature elevate e non resiste alle radiazioni UV.
Usata per le membrane elastoplastomeriche, ha una buona resistenza ai raggi U.V. e una elevata stabilità termica. Rispetto alla mescola SBS è meno elastica e flessibile alle basse temperature.
La mescola realizzata con l’impiego di dei polimeri di poliolefine, permette di combinare le migliori proprietà delle membrane SBS con quelle delle membrane APP, ottenendo elevata flessibilità a basse temperature e una buona resistenza ai raggi U.V.
Gli speciali additivi Antiradice (Preventol B5) rendono la mescola resistente alle radici delle piante, garantendo un’affidabile impermeabilizzazione.
A
È utilizzata per l’impermeabilizzazione di coperture estensive come centri commerciali, edifici industriali, ecc. Le membrane utilizzate devono rispettare caratteristiche specifiche descritte sulle norme tecniche.
B
Manto superiore di una
copertura a doppio strato. Viene utilizzato per l’impermeabilizzazione di coperture piane in edifici residenziali, pubblici e industriali.
C
È utilizzata per l’impermeabilizzazione di coperture estensive come centri commerciali, edifici industriali, ecc. Le membrane utilizzate devono rispettare caratteristiche specifiche descritte sulle norme tecniche.
D
È utilizzata per l’impermeabilizzazione di coperture estensive come centri commerciali, edifici industriali, ecc. Le membrane utilizzate devono rispettare caratteristiche specifiche descritte sulle norme tecniche.
E
È utilizzata per l’impermeabilizzazione di coperture estensive come centri commerciali, edifici industriali, ecc. Le membrane utilizzate devono rispettare caratteristiche specifiche descritte sulle norme tecniche.
F
È utilizzata per l’impermeabilizzazione di coperture estensive come centri commerciali, edifici industriali, ecc. Le membrane utilizzate devono rispettare caratteristiche specifiche descritte sulle norme tecniche.
G
Manto superiore di una
copertura a doppio strato. Viene utilizzato per l’impermeabilizzazione di coperture piane in edifici residenziali, pubblici e industriali.
H
È utilizzata per l’impermeabilizzazione di coperture estensive come centri commerciali, edifici industriali, ecc. Le membrane utilizzate devono rispettare caratteristiche specifiche descritte sulle norme tecniche.
I
È utilizzata per l’impermeabilizzazione di coperture estensive come centri commerciali, edifici industriali, ecc. Le membrane utilizzate devono rispettare caratteristiche specifiche descritte sulle norme tecniche.
J
È utilizzata per l’impermeabilizzazione di coperture estensive come centri commerciali, edifici industriali, ecc. Le membrane utilizzate devono rispettare caratteristiche specifiche descritte sulle norme tecniche.
La superficie di posa deve essere pulita, senza polvere, detriti, grasso, foglie, crepe o altre irregolarità. Prima dell’applicazione della membrana, dovrà essere stesa una mano di primer bituminoso.
Durante l’installazione, il materiale deve essere riscaldato a fiamma su tutta la larghezza del rotolo, specialmente lungo le sovrapposizioni. I sormonti laterali dovranno essere di circa 10cm, mentre quelli di testa circa 15cm.
In caso di doppio strato, il manto successivo deve essere applicato sfalsandolo di 50cm rispetto al precedente. Le sovrapposizioni di testa e laterali devono essere eseguite come nel punto 4.
Quando si eseguono le sovrapposizioni di testa nei prodotti ardesiati, è necessario rimuovere l’ardesia con un cazzuolino al fine di migliorare l’adesione fra i due manti.
Quando si eseguono le sovrapposizioni di testa nei prodotti ardesiati, è necessario rimuovere l’ardesia con un cazzuolino al fine di migliorare l’adesione fra i due manti.
La superficie deve essere pulita da polvere, detriti, grasso, foglie e non presentare lacune e crepe o altre irregolarità. Inoltre prima di applicare il mastice, la superficie deve essere trattata con primer.
Il mastice viene applicato sul piano di posa per mezzo di una spatola. Si consiglia di utilizzare del mastice applicato a freddo (con ridotto contenuto di solvente). IMPORTANTE! Il mastice deve essere sempre applicato sul piano di posa e non sul telo impermeabile.
Nel caso di utilizzo di mastice per l’incollaggio di membrane, sopra un manto esistente ardesiato, il mastice deve essere steso in modo che si formi uno strato continuo, al fine di evitare la formazione di pieghe e bolle. IMPORTANTE! Solo i materiali con la finitura superiore sabbiata sono adatti per questo tipo di applicazione.
Stendere la membrana bituminosa sul mastice e passare successivamente un rullo pesante per migliorare l’adesione ed eliminare le bolle o pieghe.
Pressare bene la zona delle sovrapposizioni, sia laterali che di testa, finché il mastice fuoriesce.
Soluzioni impermeabili con membrane bitume-polimero, studiate per proteggere qualsiasi copertura.
Sistemi di isolamento termico realizzati con materiali coibenti accoppiati industrialmente a membrane impermeabili per proteggere dall’acqua e migliorare la prestazione energetica degli edifici.
LOGICROOF è la linea di manti sintetici per impermeabilizzazioni in monostrato, utilizzate per proteggere fondazioni, gallerie e coperture di edifici industriali e commerciali.
Tegole di copertura leggere, flessibili, colorate e calpestabili, con vantaggi unici per ogni tipologia di tetto.
Primer bituminosi, mastici, rivestimenti protettivi, incapsulanti e impermeabilizzanti liquidi per un utilizzo professionale.
TECHNONICOL ITALIA S.R.L. © Copyright 2023 Via Galoppat, 134 – 33087 Pasiano di Pordenone (PN), Italia –
Reg. Imprese Pordenone, Cod.Fisc. e P.IVA n. 01745250934 REA PN – 101202 – Capitale Sociale Euro 3.100.000 i.v. – Create by Square Marketing
I nostri partner:
Soluzioni impermeabili con membrane bitume-polimero, studiate per proteggere qualsiasi copertura.
Sistemi di isolamento termico realizzati con materiali coibenti accoppiati industrialmente a membrane impermeabili per proteggere dall’acqua e migliorare la prestazione energetica degli edifici.
LOGICROOF è la linea di manti sintetici per impermeabilizzazioni in monostrato, utilizzate per proteggere fondazioni, gallerie e coperture di edifici industriali e commerciali.
Tegole di copertura leggere, flessibili, colorate e calpestabili, con vantaggi unici per ogni tipologia di tetto.
Primer bituminosi,
mastici, rivestimenti protettivi, incapsulanti e impermeabilizzanti liquidi per un utilizzo professionale.
Accessori per le coperture e attrezzature professionali per la posa in opera e