Certificazioni

Personale competente, consulenze tecniche professionali, sviluppo di nuovi materiali

Professionalità e continuo sviluppo di nuovi materiali

Personale competente, consulenze tecniche professionali, sviluppo di nuovi materiali nei propri Centri R&S, prodotti e soluzioni di qualità – tutto questo consente a TechnoNICOL – Italiana Memebrane di soddisfare tutte le richieste da parte dei clienti. La collaborazione con istituiti di certificazione e di architettura all’avanguardia, ci permette di rispondere in modo flessibile e rapido ai cambiamenti della domanda dei consumatori.

TechnoNICOL – Italiana Membrane garantisce un costante standard qualitativo dei prodotti e, grazie alla cooperazione e lo scambio di esperienze con i tecnici del gruppo, ha l’opportunità di implementare l’assortimento di prodotti e proporre nuove soluzioni di impermeabilizzazione.

Progresso

Parola chiave:
INNOVAZIONE

TechnoNICOL – Italiana Membrane è da sempre attenta a rispettare tutti i requisiti di legge, cercando di anticipare i tempi ottenendo le più importanti certificazioni.

Dal sistema di qualità ISO 9001 per la gestione di tutti i processi produttivi e documentali, arrivando alle ISO 14001 e 14021  per la certificazione e gestione ambientale di prodotto.

L’azienda è certificata per il controllo della produzione in fabbrica, secondo la Direttiva Prodotti da Costruzione CPD 89/106/EEC e per la marcatura CE dei prodotti secondo gli standard delle norme EN13707EN13969 e EN14695.

Oltre alle certificazioni aziendali, TechnoNICOL – Italiana Membrane ha ottenuto molteplici attestati rilasciati da enti esterni accreditati, che certificano speciali caratteristiche e specifiche performance di diversi prodotti.

01

Il DVT (Documento di Valutazione Tecnica) è una certificazione volontaria rilasciata tramite l’Istituito Italiano per le Costruzioni (ITC).

Il DVT certifica prestazioni volontarie che non vengono considerate nella marcatura CE ed è un documento molto importante, principalmente per il mercato italiano. Le membrane con il certificato DVT sono considerate il top della qualità.

02

Alcuni prodotti sono stati testati dall’istituto di certificazione British Board for Agreement (BBA) – riconosciuto in tutto il settore delle costruzioni come simbolo di qualità.

03

Per la valutazione del comportamento al fuoco dall’esterno dei sistemi di copertura, si fa riferimento alla norma UNI EN 13501-5.

La classificazione si basa sui risultati di 4 tipi di test (adottati nei vari paesi d’Europa), secondo la specifica tecnica CEN/TS 1187.

In base al superamento o meno di una delle prove, viene conferita una specifica classificazione: Broof T1, T2, T3, T4.

La classificazione BROOF (t2) è quella che prevede regole di estensione più ampie, infatti il prodotto viene testato su diversi supporti di posa (combustile o incombustibile), mentre le altre classificazioni (t1), (t3) e (t4) sono valide solo se viene rispettata la stratigrafia testata nel rilascio del certificato.

04

Membrana bituminosa arricchita con uno speciale additivo resistente alle radici, che ha superato la prova secondo la norma EN 13948. La certificazione è stata rilasciata dall’Istituto di orticoltura, UAS Weinstephan – Triesdorf.

05

Le membrane della linea RADONSTOP offrono una protezione contro il gas radon, impedendo a questo pericoloso gas di entrare nei locali dell’edificio. La loro efficacia è certificata dall’Istituto CSI di Bollate (MI).

06

Il rivestimento minerale in scaglie di ardesia WHITE PLUS conferisce alle membrane bituminose un elevato SRI (solar reflectance index) in grado di riflettere buona parte dei raggi solari.

La finitura WHITE PLUS è in grado di riflettere il calore fino a 2 volte rispetto un rivestimento minerale in ardesia standard ed è quindi in grado di contribuire al “raffrescamento passivo” degli edifici.

IL SISTEMA PERFETTO PER OGNI APPLICAZIONE

Marcatura

ce

Nel 1988 il Consiglio delle Comunità Europee ha emanato la Direttiva 89/106/CEE relativa ai prodotti da costruzione. Tale Direttiva prevede che i prodotti destinati ad essere impiegati nelle opere da costruzione possano essere immessi sul mercato solo se idonei all’impiego previsto. In tutti gli Stati Membri dell’UE vige la presunzione della conformità all’impiego per i prodotti che consentono alle opere in cui sono utilizati di soddisfare i requisiti essenziali precisati in appositi documenti interpretativi, qualora essi rechino la marcatura CE.

Per le membrane bituminose per l’impermeabilizzazione di coperture, la data in vigore della norma europea armonizzata di riferimento, ossia la Norma EN 13707:2004 pubblicata in data 09/06/2005 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, è stata fissata per il 1° settembre 2005. È previsto, quindi, un periodo transitorio di coesistenza tra la norma armonizzata e le specifiche tecniche nazionali. La data di cessazione di tale periodo è stata fissata per 1° settembre 2006.

Ai sensi della legislazione comunitaria, sui prodotti da costruzione, il fabbricante è tenuto a garantire che i prodotti immessi, per la prima volta, sul mercato siano progettati e fabbricati nel rispetto dei requisiti prestazionali prescritti. A tal fine, il fabbricante è responsabile della dichiarazione di conformità del prodotto ai requisiti della specifica tecnica.

Tale dichiarazione, una volta ottenuto il certificato di conformità del Factory Production Control rilasciato da un Organismo Notificato, consente l’affissione della marcatura CE sul prodotto, su un’etichetta ad esso applicata, sull’imballaggio o sui documenti di accompagnamento.

Certificazioni

Istituti di certificazione

Istituti di certificazione indipendenti che hanno certificato i nostri prodotti:

Downloads

Documenti e certificazioni

Sistema di gestione della Qualità

UNI EN ISO 9001:2015

Il 24/09/1997 Italiana Membrane ha ottenuto da SGS ICS il certificato n. 97.160, che attesta che l’azienda ha ottemperato a tutti i requisiti della norma UNI EN ISO 9001:1994.

Il 05/06/2009, l’azienda ha adeguato la certificazione della Qualità alla nuova norma UNI EN ISO 9001:2008 e successivamente alla UNI EN 9001:2015.

 Lo scopo della certificazione è “Progettazione e produzione di membrane impermeabilizzanti e isolanti termici accoppiati e commercializzazione di prodotti a marchio proprio”.

 

L’azienda è sottoposta a due verifiche annuali, da parte dell’ente di certificazione.

La finalità della UNI EN ISO 9001:2015 è quella di definire i requisiti minimi del sistema di gestione per la qualità necessari per ottenere la soddisfazione del cliente attraverso l’ottemperanza dei requisiti specificati dei prodotti.

La documentazione del sistema di gestione della Qualità aziendale è formata da un Manuale Integrato della Qualità ed Ambiente e dalle procedure operative. Tutti i documenti sono gestiti in forma controllata.

Sistema di gestione Ambientale

UNI EN ISO 14001:2015

“Progettazione e produzione di membrane impermeabilizzanti e isolanti termici accoppiati e commercializzazione di prodotti a marchio proprio”

Lo scopo e campo di applicazione della norma UNI EN ISO 14001:2015 specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale per consentire ad un’organizzazione di attuare una politica e degli obiettivi che tengano conto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni che l’organizzazione stessa sottoscrive e delle informazioni riguardanti gli aspetti ambientali significativi. La norma si applica agli aspetti ambientali che l’organizzazione identifica come quelli che essa può tenere sotto controllo e come quelli sui quali essa può esercitare un’influenza.

Dotarsi di un sistema di gestione ambientale è un’iniziativa che comporta importanti impegni di tempo, di energie e di capitali, non solo in fase di pianificazione ed implementazione, ma anche e soprattutto in fase di mantenimento.

Technonicol Italia ringrazia tutta l’organizzazione aziendale e i fornitori qualificati che hanno contribuito attivamente all’ottenimento del sistema di gestione ambientale. Il certificato è stato rilasciato dall’ente di certificazione SGS.

Sistema di gestione Ambientale

Certificato di Conformità del Controllo della Produzione in Fabbrica

UNIEN 13707:2004+A2:2009 – Membrane flessibili per impermeabilizzazione- Membrane bituminose armate per l’impermeabilizzazione di coperture – Defininizioni e Caratteristiche.

UNI EN 13969:2004/A1:2006 – Membrane flessibili per impermeabilizzazione- Membrane bituminose destinate ad impedire la risalita di umidità dal suolo – Defininizioni e Caratteristiche.

UNI EN 14695:2010 – Membrane flessibili per impermeabilizzazione- Membrane bituminose armate per l’impermeabilizzazione di impalcati di ponte di calcestruzzo soggette a traffico – Defininizioni eCaratteristiche.

Soluzioni impermeabili con membrane bitume-polimero, studiate per proteggere qualsiasi copertura.

Sistemi di isolamento termico realizzati con materiali coibenti accoppiati industrialmente a membrane impermeabili per proteggere dall’acqua e migliorare la prestazione energetica degli edifici.

LOGICROOF è la linea di manti sintetici per impermeabilizzazioni in monostrato, utilizzate per proteggere fondazioni, gallerie e coperture di edifici industriali e commerciali.

Tegole di copertura leggere, flessibili,  colorate e calpestabili, con vantaggi unici per ogni tipologia di tetto.

Primer bituminosi,
mastici, rivestimenti protettivi, incapsulanti e impermeabilizzanti liquidi per un utilizzo professionale.

Accessori per le coperture e attrezzature professionali per la posa in opera e