I.T.C. (Istituto per le Tecnologie della Costruzione)
L'I.T.C. (ex I.C.I.T.E.), è un organo del C.N.R., costituito nel 1962 con la sigla I.C.I.T.E., con lo scopo di svolgere una permanente attività di ricerca nel settore edilizio, con particolare riferimento alle tecnologie produttive e all'industrializzazione del processo edilizio.
Come membro attivo dell'UEAtc, l'I.T.C. (ex I.C.I.T.E.) è in grado di rilasciare certificazioni di idoneità tecnica sui prodotti innovativi, effettuare certificazioni di prodotti secondo norme nazionali ed estere, ed eseguire test tecnici sui prodotti.
L'Istituto svolge attività di ricerca applicata, certificazione e formazione nel settore della costruzione. Ha come missione il miglioramento dell'ambiente costruito, la ricerca costante di nuovi metodi e tecnologie per la costruzione, la gestione del freddo, il benessere offerto dalle abitazioni, l'edilizia sostenibile, la valutazione delle prestazione e della qualità dei prodotti e sistemi da costruzione.
UEAtc (Union Européenne pour l'Agrément technique dans la construction)
Questo organismo è sorto nel 1960 con lo scopo, sancito dal suo Statuto, di fare in modo che si possa garantire, nei vari Paesi europei, l'equivalenza degli Agrément rilasciati dai vari membri. L'I.T.C. (ex I.C.I.T.E.) è entrato subito a farne parte.
Gli altri membri sono:
|
|
Per Agrément Technique viene data la seguente definizione: "valutazione tecnica favorevole riguardo all'idoneità dei materiali, attrezzature e procedimenti".
Questa valutazione deve essere fatta considerando la sicurezza, l'impiego e la durabilità dell'opera. Oggetto dell'Agrément Technique sono i materiali ed i procedimenti costruttivi ed in particolare quelli "non tradizionali" cioè quelli che non hanno il crisma dell'esperienza, e soprattutto il collaudo del loro comportamento nel lungo periodo.
Vi sono poi delle Regole Comuni che vengono elaborate congiuntamente dagli Istituti Membri, e che sono una raccolta di raccomandazioni e prescrizioni.Queste regole vincolano gli aderenti all'organismo UEAtc a quella omogeneità di giudizio che è il punto di partenza del riconoscimento reciproco dei vari Agrément.
ISTITUTO GIORDANO
Ente indipendente, società privata, che opera da un quarantennio in campo nazionale ed internazionale. E' inserito nel gruppo degli organismi notificati CEE ed opera nel campo della certificazione di prodotto e della ricerca, rilasciando attestati, sia nel settore cogente per quanto riguarda le Direttive Comunitarie e leggi nazionali; sia per quanto riguarda il settore volontario per i marchi di qualità o schemi di certificazione rispondenti a normative nazionali ed internazionali. Il sistema di garanzia della qualità è basato sulle norme della serie UNI CEI EN 45000; e per le parti applicabili alle UNI EN ISO 9000.
La sezione di Resistenza al Fuoco ha come sua attività principale quella di eseguire prove nel proprio laboratorio dislocato nella sede di Gatteo (FC); questa sua attività consiste nel realizzare per mezzo di forni di prova, condizioni d’incendio sperimentale a cui sottoporre manufatti o porzioni edilizie nonché strutture.
CSI di Bollate
Fondato agli inizi degli anni 60, CSI ha oggi acquisito posizioni di leadership nell’ambito della Certificazione e della Qualificazione di prodotto, ove opera anche a livello europeo ed internazionale.
CSI è una società del gruppo IMQ (Istituto Italiano del Marchio di Qualità) e ciò consente di creare sinergie uniche all’interno del sistema Italia e internazionale, con innegabili benefici per l’utenza.
L’Istituto, nella divisione di Fisica Tecnica, esegue le prove di acustica.
ISTITUTO SPERIMENTALE RFI
Costituito nel 1905, l'Istituto Sperimentale svolge attività per il Gruppo e per i privati, per assicurare la validità di materiali e prodotti, attraverso prove, omologazioni e certificazioni, rilasciate anche sulla base di autorizzazioni ministeriali e di riconoscimenti nazionali ed internazionali. Tali attività si esplicano con personale e sistemi altamente qualificati, articolati nei seguenti laboratori specialistici, alcuni dei quali Laboratori Ufficiali per Decreto Ministeriale:
L'Istituto Sperimentale delle Ferrovie dello Stato opera secondo il rispetto delle norme UNI/EN 45000 per l'accreditamento di prove, sperimentazioni e proce-dure operative interne. L'accreditamento SINAL (Sistema Nazionale per l'Accreditamento di Laboratori) è già stato ottenuto per diverse prove ed è in corso l'estensione alle altre.
SGS
SGS è presente in Italia dal 1915 ed opera come organismo indipendente di verifica, prova, analisi e certificazione di beni, servizi e sistemi. Il network nazionale di SGS include 19 uffici operativi, 8 laboratori e 2 centri di formazione situati a: Bari, Bologna, Cagliari, Civitavecchia, Genova, Livorno, Milano, Napoli, Novara, Padova, Palermo, Pescara, Portoscuso, Ravenna, Roma, Savona, Torino, Trieste and Venice. SGS Italia è strutturata in otto linee di business, operanti in modo snello e capillare per soddisfare le esigenze dei Clienti. Esse sono: Servizi Agroalimentari, Servizi Ambientali, Servizi Beni di Consumo, Servizi Industriali, Servizi di Certificazione & Formazione, Prodotti Petroliferi & Petrolchimici, Prodotti Minerari, Servizi Governativi e Istituzionali.